Vai agli articoli
  • Corsi
  • Eventi
  • Iniziative
  • Notizie
  • Riunioni

Società dei Naturalisti e Matematici di Modena

Associazione culturale, democratica, apartitica, non lucrativa
  • Home
  • Biblioteca e Archivio
  • Consiglio direttivo
    • Convocazioni assemblee soci
    • Convocazioni direttivi
  • Foto
  • ISCRIZIONE
  • News
  • Rapporti con le Istituzioni
  • Statuto
  • Storia
    • I Presidenti
    • I Presidenti illustri
  • Volumi PDF
    • dal 1866 al 1899
      • Atti 1866
      • Atti 1867
      • Atti 1868
      • Atti 1869
      • Atti 1870-1871
      • Atti 1872
      • Atti 1873
      • Atti 1874
      • Atti 1875
      • Atti 1876
      • Atti 1877
      • Atti 1878
      • Atti 1879-1880
      • Atti 1881
      • Atti 1882
      • Atti 1883a
      • Atti 1883b
      • Atti 1884
      • Atti 1885
      • Atti 1886
      • Atti 1887
      • Atti 1888
      • Atti 1889
      • Atti 1890
      • Atti 1891
      • Atti 1892
      • Atti 1893
      • Atti 1894
      • Atti 1895
      • Atti 1896-1897
      • Atti 1898
      • Atti 1899
      • Rendiconti 1882-1883
      • Rendiconti 1884-1885
      • Rendiconti 1886-1887
    • dal 1900 al 1929
      • Atti 1900a
      • Atti 1900b
      • Atti 1901-1902
      • Atti 1903
      • Atti 1904
      • Atti 1905
      • Atti 1906
      • Atti 1907
      • Atti 1908
      • Atti 1909
      • Atti 1910
      • Atti 1911
      • Atti 1912
      • Atti 1913
      • Atti 1914
      • Atti 1915
      • Atti 1916
      • Atti 1917-1918
      • Atti 1919-1920
      • Atti 1921
      • Atti 1922-1923
      • Atti 1924
      • Atti 1925
      • Atti 1926-1927
      • Atti 1928
      • Atti 1929
    • dal 1930 al 1948
      • Atti 1930
      • Atti 1931
      • Atti 1932
      • Atti 1933
      • Atti 1934
      • Atti 1935
      • Atti 1936
      • Atti 1937
      • Atti 1938
      • Atti 1939
      • Atti 1940
      • Atti 1941
      • Atti 1942
      • Atti 1943
      • Atti 1944
      • Atti 1945
      • Atti 1946
      • Atti 1947
      • Atti 1948
    • dal 1949 al 1979
      • Atti 1949-1950
      • Atti 1951-1952-1953
      • Atti 1954-1955
      • Atti 1956-1957
      • Atti 1958-1959
      • Atti 1960
      • Atti 1961
      • Atti 1962
      • Atti 1963
      • Atti 1964
      • Atti 1965
      • Atti 1966
      • Atti 1967
      • Atti 1968
      • Atti 1969
      • Atti 1970
      • Atti 1971
      • Atti 1972
      • Atti 1973
      • Atti 1974
      • Atti 1975
      • Atti 1976
      • Atti 1977
      • Atti 1978
      • Atti 1979
    • dal 1980 al 1999
      • Atti 1980
      • Atti 1981
      • Atti 1982a
      • Atti 1982b
      • Atti 1983
      • Atti 1984
      • Atti 1985
      • Atti 1986
      • Atti 1987
      • Atti 1988
      • Atti 1989
      • Atti 1990
      • Atti 1991
      • Atti 1991
      • Atti 1992
      • Atti 1993
      • Atti 1994
      • Atti 1995
      • Atti 1996
      • Atti 1997
      • Atti 1998
      • Atti 1999
    • dal 2000 al 2020
      • Atti 2000
      • Atti 2001
      • Atti 2002
      • Atti 2003
      • Atti 2004
      • Atti 2005
      • Atti 2006
      • Atti 2007
      • Atti 2008
      • Atti 2009
      • Atti 2010
      • Atti 2011
      • Atti 2012
      • Atti 2013
      • Atti 2014
      • Atti 2015
      • Atti 2016
      • Atti 2017
      • Atti 2018
      • Atti 2019
      • Atti 2020
      • Suppl. Vol. 131, 2000
      • Suppl. Vol. 138, 2007
      • Suppl. Vol. 140, 2009
      • Suppl. Vol. 145, 2014
      • Suppl. Vol. 146, 2015
      • Suppl. Vol. 148, 2017
      • Suppl. Vol. 151, 2020
  • Latest Posts
  • Latest Comments
  • EnglishEnglish

News

  • Assemblea generale dei Soci della Società dei Naturalisti e Matematici di Modena
  • Concorso fotografico TRACCE DEL PASSATO A MODENA
  • Rocca “In herba”
  • Pubblicazione contributi e incassi per l’anno 2019
  • ELEZIONI DEI COMPONENTI IL CONSIGLIO DIRETTIVO E DEI MEMBRI DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI TRIENNIO 2020 – 2022

Categorie

  • Corsi (2)
  • Eventi (48)
  • Iniziative (16)
  • Notizie (5)
  • Riunioni (11)

Tag

Assemblea Assemblee Attività Cena Concerto conferenze Convegni Escursioni Evoluzione Festa Iniziative mare Premi terremoto UNIMORE

Atti 2006

  • Luca Lombroso, Salvatore Quattrocchi, Giulia Silvestri – Osservazioni meteorologiche per l’anno 2006 a Modena: caldo record soprattutto in autunno pag. 4
  • Ivano Ansaloni, Marisa Mari, Mirko Iotti – Sul simbolismo dei Cervidi nel “Sigillo” della Società dei Naturalisti e Matematici di Modena e nella Bibbia di Borso d’Este pag. 36
  • Rita Maramaldo, Lucrezia Mola – Curiosando nella cellula: un altro degli itinerari didattici dei Musei anatomici pag. 48
  • Maddalena Grimaudo, Giovanna Bosi, Isabella Massamba N’siala, Giovanna Barbieri, Elisabetta Sgarbi, Roberta Baroni Fornasiero, Marta Bandini Mazzanti – Itinerari e Laboratori all’Orto Botanico: 3. Le piante, gli adattamenti e le difese pag. 56
  • Giovanna Barbieri, Giovanna Bosi, Marta Bandini Mazzanti – Itinerari e Laboratori all’Orto Botanico: 4. Piante, Polline & C. e Laboratorio Polline: due attività per far conoscere il microscopico mondo del polline pag. 68
  • Mauro Ferri, Corradino Guacci, Guido Venturi, Claudio Bertarelli – L’Altobello ritrovato pag. 76
  • Michele Melegari – Dal mirtillo nero dell’Appennino al ribes: frutti “piccoli” con “grandi” virtù salutistiche! pag. 104
  • Loretta Maggi, Caterina Agrimonti, Lucia Maffi, Mauro Ballero, Giancarlo Statti, Alberto Bianchi, Nelson Marmiroli – Biodiversity study of Sardinia and Calabria myrtle (Myrtus communis L.) by morphological characterization pag. 116
  • Giovanni Tosatti – The unusual Ca’ Bonettini landslide (Province of Modena, Italy) pag. 144
  • Daniela Piacentini – Metodi per la valutazione della pericolosità da frana di crollo: casi studio nelle Dolomiti e nell’Appennino modenese pag. 156
  • Massimiliano Gianaroli, Luigi Sala, Mirko Luzzara – Fauna modenese che cambia: le comunità ittiche di pianura pag. 170
  • Pietro Baraldi, Andrea Cardarelli, Federico Scacchetti – Indagini chimiche su resti antropici dalla Necropoli di Casinalbo (Modena). Aspetti paleonutrizionali pag. 188
  • Centro di Ricerca applicata ai Beni culturali – Una nuova immagine per la scagliola pag. 210
  • Maurizio Scacchetti – Attività estrattiva del gesso nella provincia di Reggio Emilia pag. 212
  • Elisabetta Sgarbi, Roberta Baroni Fornasiero – I coloranti di origine vegetale e animale usati per la scagliola pag. 228
  • Marta Bandini Mazzanti, Anna Maria Mercuri – Workshop “Archeobotanica e alimentazione”, Firenze 18-12-2006 pag. 239
  • Mauro Rottoli – Alcuni aspetti dell’agricoltura neolitica in Italia settentrionale pag. 242
  • Daniele Arobba, Rosanna Caramiello – Rassegna dei ritrovamenti paleobotanici d’interesse alimentare in Liguria tra Neolitico ed età del Ferro e variazioni d’uso del territorio pag. 254
  • Lanfredo Castelletti, Sila Motella De Carlo – La situazione delle ricerche tra archeobotanica e alimentazione in Piemonte nel quadro delle attività di laboratorio di archeobiologia di Como pag. 274
  • Mattia Vasarin, Antonella Miola – Tracce di attività orticole nel sito neolitico di Barbiano (Bolzano): uno studio palinologico pag. 290
  • Marco Marchesini, Silvia Marvelli, Luisa Forlani, Concetta Maria Venezia, Carla Alberta Accorsi – Reperti xilologici di alberi e arbusti con potenzialità nell’alimentazione umana (periodo medievale, Emilia-Romagna) pag. 304
  • Concetta Maria Venezia, Luisa Forlani, Marco Marchesini, Giuliana Trevisan Grandi, Carla Alberta Accorsi – Legni utilizzati per la costruzione di manufatti da cucina (reperti archeoxilologici, Emilia-Romagna, Epoca Romana ed Età Medievale) pag. 314
  • Marco Marchesini, Silvia Marvelli – L’alimentazione nell’oltretomba: le offerte votive vegetali nelle necropoli romane dell’Emilia-Romagna pag. 330
  • Marta Mariotti Lippi, Miria Mori Secci, Cristina Bellini, Tiziana Gonnelli – Plants in the diet in Prehistoric Tuscany pag. 342
  • Mauro Paolo Buonincontri, Giuseppe Di Falco, Daniela Moser, Domizia Donnini, Gaetano Di Pasquale – Il castello di Miranduolo (Siena): dati archeobotanici per il X-XI secolo pag. 354
  • Giovanna Bosi, Patrizia Berti, Marco Maioli, Francesca Costantini, Marta Bandini Mazzanti – Applicazioni morfobiometriche in campo archeocarpologico: primi dati su Papaver somniferum nell’Alto Medioevo di Ferrara pag. 372
  • Roberta Baroni, Elisabetta Sgarbi, Pietro Baraldi – Preparazioni alimentari tratte da un antico manoscritto pag. 388
  • Isabella Massamba N’siala, Linda Olmi, Anna Maria Mercuri – Osservazioni etnobotaniche come supporto alle ricostruzioni archeobotaniche pag. 396
  • Linda Olmi, Isabella Massamba N’siala, Fabrizio Buldrini, Marta Mariotti Lippi, Savino Di Lernia, Anna Maria Mercuri – Cereali selvatici a Takarkori, sito del Tadrart Acacus – Sahara libico: schede di alcuni macroresti da uno spot dell’Olocene Medio pag. 410
  • Anna Maria Mercuri, Giuliana Trevisan Grandi, Isabella Massamba N’siala, Linda Olmi – Polline e piante alimentari: inventario dai siti archeologici olocenici del Tadrart Acacus (Sahara Centrale, Libia) pag. 430
  • Laura Sadori, Francesca Susanna, Marco Giardini – L’utilizzo di orzo nell’alimentazione dal Tardo Calcolitico al Bronzo antico ad Arslantepe, in Anatolia orientale pag. 444
Powered by WordPress Web Design by SRS Solutions © 2021 Società dei Naturalisti e Matematici di Modena Design by SRS Solutions