- Paolo Fazzini, Roberto Bertolani – Breve storia della Società dei Naturalisti e Matematici di Modena in occasione dei 150 anni di vita pag. 5
- Luca Lombroso, Sergio Teggi – Annuario delle osservazioni meteoclimatiche dell’anno 2014 all’Osservatorio Geofisico di Modena pag. 25
- Claudio Argentino, Stefano Lugli, Simona Marchetti Dori – Evoluzione sedimentaria del centro storico di Modena nel tardo Quaternario pag. 49
- Diego Bigi, Stefano Lugli, Daniela Fontana – Caratteristiche sedimentologiche dei depositi di ventaglio di rotta prodotti dal Fiume Secchia durante l’alluvione del 19 gennaio 2014 pag. 63
- Vasco Furgeri, Giuliano Rossi, Giovanni Tosatti – Evoluzione idrografica dell’ex Lago Paiolo nel sistema idraulico dei laghi di Mantova pag. 71
- Fulvio Baraldi – Sull’origine dei terremoti in una dissertazione settecentesca del mantovano Giovanni Battista Gherardo d’Arco pag. 89
- Maurizio Gnoli – Some taxonomic remarks on Cambaytherium thewissi (Rose et al., 2014) in the palaeogeographic context of India pag. 119
- Gian Clemente Parea – Cosa raccontano le ossa dell’elefante affiorate nell’alveo del Panaro presso Savignano assieme ai sedimenti che le inglobavano pag. 135
- Emanuele Poli – Inquadramento geografico dell’antico lago del Fucino: dalla cartografia storica al paesaggio fucense dopo il prosciugamento pag. 157
- Lara Dal Fiume, Marta Bandini Mazzanti, Chiara Guarnieri, Giovanna Bosi – Analisi carpologiche per la Vasca dello Specchio (Ferrara, XIV-XV sec. d.C.): metodologie d’indagine e risultati pag. 177
- Ivano Ansaloni, Matteo Ruocco, Luigi Sala – Nuova stazione di Utricularia sp. (Lentibulariaceae) per il Modenese pag. 199
- Daniele Dallai, Fabrizio Buldrini, Claudio Santini, Elena Fanti, Francesco Tonelli, Carla Zampighi – Aspetti di tutela della flora idro-igrofila nei canali della Bonifica Burana pag. 207
- Andrea Pirondini, Elisabetta Sgarbi – Conservazione di semi di orchidee spontanee nella CrioBanca del germoplasma Unimore: primo studio sperimentale pag. 233
- Ivano Ansaloni, Andrea Benassi, Anna Maria Manzieri, Matteo Ruocco, Luigi Sala, Alice Tintorri – Il Lago della Ninfa (Appennino modenese): comunità macrozoobentonica, fauna vertebrata e considerazioni ecologiche pag. 249
- Alessandro Tabarroni – Brevi note sull’odonatofauna del SIC-ZPS Torraz zuolo di Nonantola (Modena) pag. 263
- Roberto Simonini, Valentina Grandi, Gloria Massamba N’Siala, Daniela Prevedelli – Life history di cinque specie simpatriche del genere Ophryotrocha (Annelida, Dorvilleidae) pag. 273
- Michele Melegari – Ricerche e sperimentazioni su oli essenziali in Appennino: ieri, oggi… domani pag. 285
- Maria Vadalà, Carmen Laurino, Beniamino Palmieri – Il brodo come alimento corroborante pag. 297
- Luca Ghelfi – Tra giardini romantici, parchi, orti e letteratura pag. 321
- Giovanna Bosi, Daniele Dallai, Ivano Ansaloni,Eraldo Antonini, Marta Bandini Mazzanti – Le Piante e la Gloria: una mostra tra Botanica e Filosofia pag. 339
- Milena Bertacchini – Cristalli ai raggi X: una mostra a Modena sul mondo dei cristalli pag. 363
- Graziano Mareggini, Ivano Ansaloni, Pietro Baraldi, Luigi Sala – Indagine multidisciplinare sul codice “It. 1005 = α.R.9.24 – Raccolta di animali per lo più volatili miniati” della Biblioteca Estense Universitaria di Modena pag. 375
- Marisa Mari, Ivano Ansaloni – Reperti delle colonie italiane nel Museo di Zoo logia dell’Università di Modena pag. 395
- Relazione sulle attività svolte dalla Società nel 2014 pag. 419
- Rendiconto Economico e Finanziario anno 2014 pag. 421
- Elenco Soci anno 2015 pag. 425
Back to top button