Atti 1919-1920
- Alessandro Costantini – Note su Lepidotteri dell’Emilia pag. 9
 - Tito Bentivoglio – Libellulidi dei dintorni di Sarzana (La Spezia) pag. 18
 - Daniele Rosa – Lista di Oligocheti del Modenese pag. 21
 - Tito Bentivoglio – Nuove osservazioni sui Libellulidi della Sardegna pag. 27
 - Mario Delgrosso – Sulla bismutosferite di Brosso (Torino) pag. 29
 - Tito Bentivoglio – Nuove osservazioni sui Libellulidi dell’Italia meridionale pag. 32
 - Tito Bentivoglio – Libellulidi di alcune località italiane pag. 35
 - Guido Bianchi – Di un nuovo gruppo di “salse” in quel di Sassuolo pag. 38
 - Raffaello Battaglia – Materiali per lo studio del periodo eneolitico nel Veneto pag. 41
 - Giuseppe Lo Priore – L’acido cianidrico nella germinazione dei semi del Nespolo nipponico pag. 65
 - Carlo Minozzi – Nota complementare alla topografia e alla fauna della grotta di S. Maria M. sul Monte Vallestra (Reggio Emilia) pag. 78
 - Guido Bianchi – Sopra un gas di cuoio distribuito nel dopo guerra alla città di Modena pag. 83
 - Guido Bianchi – Di un gas proveniente dalla distillazione secca di una miscela di legname, di lignite e di fossile pag. 87
 - Alessandro Terracini – Sulle superficie le cui asintotiche dei due sistemi sono cubiche sghembe (nota prima) pag. 90
 - Edgardo Tognoli – Ricerche chimico-batteriologiche su un nuovo disinfettante, il “Formiosan” pag. 116