Atti 1921
- Prospero Zannini – Sopra il Canalis basilaris medianus occipitalis (Gruber) negli equini pag. 9
 - Oscar Chisini – Sul teorema di Noether relativo alla decomponibilità di una trasformazione cremoniana in un prodotto di trasformazioni quadratiche pag. 15
 - Alessandro Terracini – Su due problemi, concernenti la determinazione di alcune classi di superficie, considerati da G. Scorza e da F. Palatini pag. 22
 - Carlo Menozzi – Res mutinenses: Dermaptera pag. 36
 - Alessandro Terracini – Sulle superficie i cui spazi osculatori presentano particolari incidenze coi piani tangenti o fra loro pag. 42
 - Edoardo Zavattari – È l’ipergamesi un fenomeno frequente negli insetti? pag. 67
 - Luigi Colomba – Sopra alcuni notevoli cristalli di magnetite di Traversella (Piemonte) pag. 77
 - Guido Bianchi – Sull’Anidrometilencitrato di Esanietilentetrammina pag. 80
 - Alessandro Costantini – Hypsolophus turatiellus n. sp. (Lepidoptera) pag. 84
 - Alessandro Costantini – Novae aut subnovae species Lepidopterorum pag. 86
 - Giacomo G. Bassoli – Goniometro-abaco per la rapida determinazione del passo delle eliche pag. 88
 - Gabriele Lincio – Esperienze sulla sfaldatura del quarzo pag. 90
 - Prospero Zannini – Sull’esistenza di apofisi clinoidee nella sella turcica di un cavallo pag. 97