Atti 1922-1923
- Luigi Colomba – Su un metodo di rappresentazione grafica dei sistemi ternari e sulla sua applicazione allo studio dei pirosseni ferri-alluminici pag. 11
 - Edoardo Zavattari – Vertebrati di Cirenaica raccolti dal generale medico Prof. Francesco Testi pag. 25
 - Alessandro Terracini – Su una proprietà caratteristica della superficie di Veronese pag. 35
 - Ermenegildo Daniele – Problemi ideali e problemi concreti pag. 37
 - Gabriele Lincio – Note mineralogiche sui giacimenti di manganese e di pirite di Salbertrand (Alta Valle della Dora Riparia) pag. 40
 - Gabriele Lincio – La molibdenite del giacimento di Castiglione-Traversella (Torino) pag. 46
 - Armando Boccolari Segolini – Esperienze sulla emolisi e sull’intossicazione da sangue riscaldato pag. 50
 - Guido Pietro Figini – Osservazioni biometriche su fiori di Helleborus niger L. raccolti nel Comasco a Maggianico e Menaggio pag. 71
 - Guido Bianchi – Notizia di una osservazione fatta circa la cristallizzazione dell’acido citrico direttamente dal succo dei limoni pag. 91
 - Carlo Menozzi – Res mutinenses: Scorpiones pag. 97
 - Livio Livi – Una legge statistica nella distribuzione dei parti secondo il numero dei generati pag. 103
 - Luigi Colomba – Sulla curva di trasformazione della leucite pag. 110
 - Giacomo G. Bassoli – Echinodermi terziari di Cirenaica pag. 118
 - Maria Fernanda Podestà – Sull’albite di Saint Marcel (Valle d’Aosta) pag. 122
 - Michele Baruzzi – Studio sulla serie naturale dei pesi atomici in rapporto alla costituzione del nocciolo degli atomi pag. 125
 - Giuseppe Lopriore – Ascidi tubeformi di trifoglio violetto pag. 163
 - Alessandro Terracini – Su una presunta decomponibilità delle trasformazioni di contatto pag. 172
 - Wanda Tettoni – Crostacei pliocenici dell’Appennino modenese pag. 176
 - Carlo Bonacini – Sopra alcune meteore ottiche osservate in Modena pag. 179
 - Michele Baruzzi – Sulla costituzione del nocciolo degli atomi pag. 205
 - Giacomo G. Bassoli – Crisocolla di Traversella (Piemonte) pag. 210