Atti 1926-1927
- Matilde Rappini – Sulla Brachiobdella pentodonta Withm. Note anatomico-istologiche pag. 17
 - Guido Pietro Figini – Contribuzione alla teratologia vegetale pag. 26
 - Giovanni Sandri – Influenza di capacità e autoinduzione nel circuito del triodo e tetrodo melodici pag. 46
 - Cesare Palladini – Sull’Olio di Fieno Greco pag. 49
 - Giovanni Villani – Azione dell’acetato mercurico sul tiofenolo e su alcuni monoclorotiofenoli pag. 56
 - Roberto Savelli – Prove colturali sulla così detta “Altea ibiscoide” pag. 60
 - Roberto Savelli – Intorno ad una particolare forma di Nicotiana rustica L. pag. 68
 - Francesco Panini – I caratteri anatomici del picciolo nella identificazione delle foglie usate come droghe medicamentose pag. 81
 - Giuseppe Stefanini – Sull’esistenza di Dictyoconoides nell’Eocene medio della Somalia settentrionale pag. 100
 - Carlo Bonacini – Contributo all’applicazione della fotografia nella rivelazione di scritti alterati pag. 103
 - Giovanni Sandri – Alcune esperienze di polarizzazione galvanica dedotte da pile trasformate in voltametri pag. 109
 - Antonio Zampighi – Studi sulle travi inflesse pag. 114
 - Tito Bentivoglio – Libellulidi dei dintorni di Roma pag. 122
 - Roberto Savelli – Note nicozianografiche. 3° – Metodo di misurazione delle foglie e osservazioni di alcune correlazioni pag. 127
 - Teobaldo Costa, Roberto Savelli – Esperimenti su Cucurbita pepo L. circa la pretesa produzione di falsi ibridi pag. 137
 - Teobaldo Costa, Roberto Savelli – Ulteriori osservazioni sulla prefioritura dell’Altea pag. 147
 - Iginio Sciacchitano – Nota su alcuni Oligocheti del Modenese pag. 149
 - Giacomo G. Bassoli – Combinatore automatico di tracciati rappresentanti moti, oscillazioni, linee isocrone, ecc. pag. 154
 - Tito Bentivoglio – Cenni bio-bibliografici sul Dott. Francesco Coppi pag. 156
 - Augusto Béguinot – Ricerche sperimentali sulle modificazioni degli organi circostanti al gineceo in seguito ad impedita o mancata fecondazione pag. 161
 - Augusto Béguinot – Anomalie fiorali e proliferazione in Eurocastrum nasturtiaefolium (Poir.) O.E. Schulz pag. 183