- Luca Lombroso, Sergio Teggi – Annuario delle osservazioni meteoclimatiche dell’anno 2015 all’Osservatorio Geofisico di Modena pag. 7
- Gian Clemente Parea – Cosa possono avere in comune il Calcare Rosso Ammonitico e il Parmigiano Reggiano pag. 33
- Paolo Balocchi, Francesca Carla Lupoli, Giulio Riga – La sequenza sismica dei monti del Chianti in Toscana e alcune considerazioni sulla struttura sismogenetica e il modello sismotettonico pag. 41
- Giulia Tirelli, Fabrizio Ori, Paolo Pallante, Cesare Andrea Papazzoni, Stefano Lugli – Il Complesso Monumentale dell’Ospitale di Rubiera: analisi composizionale e provenienza del materiale lapideo pag. 55
- Fulvio Baraldi – Studi ed esperimenti di cristallografia in una dissertazione settecentesca di Giovan Girolamo Carli pag. 71
- Fulvio Baraldi – Indizi di geologia tecnica in una dissertazione settecentesca, conservata nell’Archivio Storico dell’Accademia Nazionale Virgiliana di Mantova pag. 117
- Giuseppe Gisotti – Roma e il Tevere: evoluzione di un rapporto pag. 139
- Giovanni Tosatti – Il viaggio straordinario di Pitea di Marsiglia, geografo e navigatore pag. 153
- Damiano Marchi – Homo naledi: scoperta e descrizione di una nuova specie di Homo pag. 167
- Eleonora Clò, Paola Torri, Assunta Florenzano, Anna Maria Mercuri – Riscaldamento globale e Indice Pollinico Annuale di Poaceae: dati pluriannuali dal campionatore aerobiologico di Vignola pag. 185
- Lucrezia Mola, Barbara Cuoghi – Ambiente e sistema endocrino: i distruttori endocrini pag. 197
- Fabrizio Buldrini, Giovanna Bosi, Maria Circelli, Marta Bandini Mazzanti – Le lettere dei Savi a Giovanni de’ Brignoli di Brünnhoff: uno spaccato di botanica della prima metà dell’Ottocento italiano pag. 207
- Carmen Laurino, Beniamino Palmieri, Maria Vadalà – La melatonina vegetale: un nutraceutico da valorizzare pag. 231
- Rita Terenziani, Elisa Furia, Paola Torri, Anna Maria Mercuri – La storia degli incendi in Italia centro-settentrionale negli ultimi 7000 anni attraverso l’analisi dei microcarboni: il caso studio della carota marina RF93-30 pag. 263
- Ivan Cuoghi, Aurora Pederzoli, Mauro Mandrioli, Lucrezia Mola – Molecole coinvolte nella regolazione ionica in due specie di anfiosso provenienti da mari diversi pag. 271
- Lucia Piemontese, Michele Cesari, Francesco Ganzerli, Lara Maistrello, Paride Dioli, Lorena Rebecchi, Roberto Guidetti – Specie aliene invasive: il caso della cimice bruna marmorizzata Halyomorpha halys (Heteroptera, Pentatomidae) in Italia e nel territorio modenese pag. 281
- Luigi Sala, Mariam Bakkali Tahiri – Gli Anfibi italiani nelle collezioni del Dipartimento di Scienze della Vita e del Museo di Zoologia dell’Università di Modena e Reggio Emilia pag. 299
- Antonello La Vergata – Darwin e la Filosofia pag. 311
- Claudia Facchini – La Naturalis Historia di Gaio Plinio Secondo pag. 337
- Federico Montaguti – L’intervento di restauro del volume dell’Historia Mundi Naturalis di Plinio del 1582 pag. 349
- Marisa Mari, Ivano Ansaloni – Reperti dal Sud America dei medici Luigi Bompani (1814-1879) e Giuseppe Casari (1852-?) nei musei modenesi pag. 353
- Irene Vecchia, Stefania Accordi, Milena Bertacchini, Chiara Fioroni – “Vesuvio, il monte addormentato”: percorso didattico alla scoperta di una collezione storica del Liceo classico Virgilio di Mantova pag. 373
- Giovanna Menziani, Damiano Marchi, Paolo Serventi – Percorsi paleontologici nelle scuole di Modena e provincia: un modo nuovo di portare i fossili a scuola pag. 387
- Giovanna Barbieri, Giovanna Bosi, Marta Bandini Mazzanti – Itinerari e Laboratori all’Orto Botanico: 7. Dipingere con i colori delle piante pag. 399
Pulsante per tornare all'inizio