Convocazione assemblea generale dei soci
L’Assemblea Generale dei Soci della Società dei Naturalisti e Matematici di Modena è indetta in prima convocazione alle ore 7:00 del giorno 7 dicembre 2017 e in seconda convocazione alle ore 16:00 del giorno 7 dicembre 2017 presso il Castello di Spezzano (Fiorano Modenese), nell’ambito della presentazione del volume Supplemento degli Atti della Società dei Naturalisti e Matematici di Modena “Studi interdisciplinari in Scienze della Terra per la fruizione in sicurezza della Riserva Naturale delle Salse di Nirano”.
Il programma dell’evento prevede:
- Ritrovo dei partecipanti alle ore 16:00 precise e breve visita al castello e ai suoi affreschi, a cura di Giulia Squadrini.
- Saluto del Sindaco di Fiorano, presentazione del Supplemento e saluto del Presidente Ente Parchi dell’Emilia centrale.
- Assemblea generale dei soci della Società dei Naturalisti e Matematici di Modena*
- Conferenza sugli Studi interdisciplinari in Scienze della Terra sulle Salse di Nirano a cura del Prof. Doriano Castaldini e sul nuovo progetto di ricerca sulle essenze alofile delle salse a cura del Prof. Daniele Dallai.
- Chiusura dei lavori ad opera dello sponsor Panariagroup S.p.A.
- Rinfresco e brindisi degli auguri offerto a tutti i partecipanti dal Comune di Fiorano.
* L’Assemblea avrà il seguente ordine del giorno:
- Comunicazioni.
- Resoconto delle principali attività svolte nel 2017.
- Presentazione delle attività culturali e sociali in programma nel 2018.
- Ammissione nuovi Soci.
- Presentazione, discussione, approvazione del Bilancio di Previsione per l’anno 2018.
- Varie ed eventuali.
Nell’occasione i Soci potranno effettuare il pagamento della quota associativa per l’anno 2017 di € 20,00 (venti) ritirando nel contempo il volume degli Atti relativo al 2017 e il Supplemento. I soci in arretrato con il pagamento della quota associativa sono invitati a regolarizzare la propria iscrizione.
I Soci che non potranno intervenire potranno effettuare il pagamento tramite bonifico bancario, sul conto corrente BPER intestato a Società dei Naturalisti e Matematici di Modena, via Università 4, 41121 Modena, IT10O0538712900000000009999 (in rosso le lettere), con la causale “Nome Cognome – quota sociale 2017”. In seguito tramite posta verrà inviato il volume 148 degli Atti e il Supplemento.
Sempre nel sito i Soci potranno trovare e consultare tutti i volumi arretrati degli Atti dal 1866 ad oggi.
Contando su un’ampia partecipazione, invio cordiali saluti a tutti,
Il Presidente
Prof.ssa Stefania Benvenuti
Attività Culturali e Sociali in atto o in programma nel 2017.
Altre attività possono essere organizzate a richiesta dei Soci.
Prima dell’Assemblea:
- Il Presidente informa che la sede della Società insieme alla ricca biblioteca è stata trasferita nei locali di via Vivaldi 70.
- E’ iniziato il ciclo di seminari di Scienze “Peculiarità del territorio modenese” di “Cultura e Vita” Direttore Paolo Zannini, in collaborazione con la SNMM.
- La SNMM partecipa alla selezione di iniziative per l’estate modenese 2017 (scadenza 6 aprile 2017). Le proposte riguardano alcune attività sia in città che presso l’orto botanico: passeggiate naturalistiche, laboratori (es. la vita nascosta “fauna del suolo”), mostra fotografica, ecc…
- Il 21 aprile 2017 presso la Sala Consigliare del Municipio di Fanano si è tenuto un incontro “L’Università incontra la Montagna: proposte formative e di ricerca per la valorizzazione e promozione dei beni naturalistici, ambientali e culturali”: l’evento, organizzato dal Presidente Stefania Benvenuti, ha l’obiettivo di mettere in campo tutte le strategie per affrontare le problematiche e le criticità proprie delle aree collinari e montane. Si propone l’istituzione di un tavolo tecnico di lavoro che veda coinvolti gli enti di ricerca e formazione (Università e CNR), Regione Emilia Romagna, Enti Locali ed altri soggetti portatori di interesse. In questo progetto sono coinvolti anche l’Università di Bologna e il CNR-IRAC , da tempo presenti in progetti culturali sugli Appennini e sull’Osservatorio del Mt. Cimone. La Società potrebbe collaborare raccogliendo la disponibilità tra i soci.
- Prosegue la collaborazione con l’Unione delle Società centenarie: il Presidente ha partecipato a due assemblee dalle quali è emersa la volontà di non accettare le dimissioni del Presidente Zanotti e di impegnarsi in eventi che facciano emergere la collaborazione e il riconoscimento delle singole Società. Il giorno 23 aprile durante la Fiera di Modena 2017 sarà consegnato il premio “Fedeltà e Solidarietà” ad un socio meritevole delle società aderenti.
Successive all’Assemblea
- È in previsione la partecipazione alla prossima edizione di LibriaMo (6/7 maggio 2017)
- Sta procedendo la raccolta di contributi scientifici per gli Atti. Si ricorda che, a seguito della citata convenzione, i ricercatori e docenti del nostro Ateneo avranno agevolazioni per pubblicare i loro articoli scientifici; viene rivolto anche un invito a pubblicare sunti di tesi scientifiche di Dottorato di Ricerca. La pubblicazione di ogni articolo è subordinata all’approvazione del Comitato Editoriale, che ne valuta livello scientifico e congruenza con la rivista.
- Iniziative 2017
Notte bianca: sabato 20 maggio 2017
Presso l’orto botanico: attività divulgative e laboratori sulle piante tessili.
Festa d’estate: venerdì 23 giugno 2017 ore 17.00.
Visita al Palazzo ducale e Peschiera di Sassuolo
Escursione lungo la via Vandelli: sabato 2 settembre 2017
Escursione lungo la rete idraulica intorno a Modena
Visita guidata al Museo di Bentivoglio - Il Consigliere Panizza è disponibile a donare la propria collezione di circa 50 anni del
- Bollettino della Società Geografica Italiana, Roma
- Rivista Geografica Italiana, Firenze.
- La SNMM si impegna a contribuire alla Pubblicazione di un Supplemento degli “Atti” sui risultati di recenti studi del settore “geo” sulle Salse di Nirano.
Per informazioni o suggerimenti:
• Organizzazione della biblioteca: Gilberto Coppi (gilberto.coppi@unimore.it)
• Direttore delle pubblicazioni: Giovanni Tosatti (john.tosatti@gmail.com)
• Organizzazione delle escursioni: Gilberto Coppi, Paolo Zannini (paolo.zannini@unimore.it), Federica Calvi (pichis75@gmail.com)
• Aggiornamento del sito web: Giovanni Tosatti, Massimo Barbieri (massimo.barbieri@unimore.it)
• Iniziative culturali: Paolo Zannini, Giovanna Barbieri (giovanna.barbieri@unimore.it), Giulia Squadrini (giulia.squadrini@unimore.it)