- Luca Lombroso, Sergio Teggi – Annuario delle osservazioni meteoclimatiche dell’anno 2013 all’Osservatorio Geofisico di Modena e le nuove stazioni di misura pag. 3
- Paolo Balocchi – Analisi macrostrutturale e mesostrutturale del Gruppo di Bismantova affiorante tra Zocca e Castel d’Aiano (Appennino modenese e bolognese) pag. 25
- Mauro Soldati, Alessandro Ghinoi, Edda Pattuzzi – Il ruolo della geomorfologia negli studi di rischio e resilienza da frana nel contesto dei cambiamenti climatici pag. 41
- Paolo Reggiani, Paolo Serventi, Giulia Viotti – Il restauro della balena del Museo di Paleontologia: tecniche e metodologia d’intervento pag. 63
- Giulia Viotti, Paolo Serventi – Il Museo di Paleontologia dell’Università di Modena e Reggio Emilia – Sala dei Dinosauri pag. 71
- Michael Ieranò, Marta Bandini Mazzanti, Fabrizio Buldrini, Rossella Rinaldi, Donato Labate, Claudio Santini, Giovanna Bosi – Le ruderali sensu lato a Modena: sintesi di dati carpologici da siti archeologici (III sec. a.C. – XIII sec. d.C.) e primo rilievo della flora urbica attuale del centro storico pag. 81
- Ivano Ansaloni, Jacopo Magnani, Anna Maria Manzieri, Luigi Sala – Il Sito Natura 2000 “Il Torrazzuolo” (Nonantola, Modena): comunità macrozoobentonica e considerazioni ecologiche pag. 107
- Aldo Imperiale – Relazione su una attività informativa svolta dal Servizio Veterinario della AUSL di Modena sulla presenza di animali sinantropici indesiderati o presunti pericolosi (artropodi e rettili) pag. 127
- Luca Ghelfi – Le acque del Fiume Secchia nella Bassa modenese fra bonifiche e alluvioni pag. 139
- Marisa Mari, Ivano Ansaloni – Antonio Boccolari (1855-1931), Paolo Parenti (1863-?), Francesco Testi (1858-1948): tre militari modenesi e le loro collezioni nei musei cittadini pag. 155
- Matteo Bisanti, Aurora Pederzoli, Tiziana Altiero, Andrea Gambarelli, Maria Agnese Sabatini – “Educare a pensare – Alberto Manzi”, una mostra sul maestro Manzi e i suoi scritti naturalistici pag. 187
- Matteo Bisanti, Joel Razzoli, Andrea Gambarelli, Tiziana Altiero, Aurora Pederzoli – Percorsi didattici museali: il caso di studio della sezione di educazione e divulgazione scientifica della mostra “Educare a pensare – Alberto Manzi” pag. 201
- Massimo Saviano – Quando la Filosofia, la Teologia e gli Astri guidavano la pratica medica. Come è cambiata la Medicina dal Medioevo ad oggi pag. 221
- Corrado Lavini – Non solo Theriaca. Purghe, clisteri e salassi: come curava la medicina del passato pag. 251
- Vincenzo Vandelli – Il cortile e la spezieria del Monastero Benedettino di Modena pag. 261
- Michele Melegari – Principi attivi di origine vegetale. Farmaci di semisintesi: storia, attualità, prospettive pag. 271
- Corrado Lavini – Tra effluvi ammorbanti, umori putredinosi e spiriti pestilenziali. Come la medicina del passato fronteggiava le epidemie pag. 279
- Luca Silingardi – Sotto la protezione di Apollo nelle vesti di dio della medicina: l’antica spezieria Agnelli e Zei, poi farmacia Pistoni e Pacchioni in Sassuolo pag. 293
- Alberto Bianchi – L’arte della spezieria nel Ducato Farnese di Parma e Piacenza pag. 321
- Patrizia Catellani, Renzo Console – Gli elettuari nei secoli: il Mitridato, la Teriaca, l’Orvietano pag. 337
- Milena Bertacchini – Quando il petrolio era un “Olio di Sasso” miracoloso pag. 351
- Corrado Lavini – Francesco III d’Este e la riforma dell’assistenza pag. 375
- Massimo Saviano – Bernardino Ramazzini e Francesco Torti. Colleghi-rivali di Medicina nello Studio Estense di Modena pag. 383
- Piergiorgio Pecorari – L’evoluzione della Scienza del farmaco dall’inizio del XX secolo agli anni 1980-90. Il ruolo della chimica-farmaceutica pag. 407
- Daniele Dallai – L’Orto Botanico di Modena: dal Giardino dei Semplici estense ai ruoli attuali pag. 415
- Milena Ricci – Archivi e Biblioteche: congedo da un viaggio nel tempo della Teriaca pag. 429
- Franca Baldelli – Perché l’Archivio? pag. 447